Il leasing, anche denominato locazione di un veicolo con opzione d'acquisto (LOA), consiste nella locazione di un veicolo per un periodo determinato, locazione il cui prezzo è fissato in funzione di una serie di criteri, come il prezzo del veicolo, il chilometraggio e l'apporto economico iniziale. Alla fine del contratto, il cliente può restituire il veicolo oppure tenerlo, pagando il saldo del prezzo originario.
Il vantaggio più evidente del leasing è che permette di acquistare l'auto senza avere le necessarie liquidità. Ma questa formula non è scevra da inconvenienti: sul lungo termine il leasing costerà più caro che un vero e proprio acquisto, e per di più obbliga chi ne usufruisce di avere una copertura di assicurazione casco totale, con un aumento dei premi. Inoltre, i costi mensili sono fissi e dovuti, anche se l'auto non si usa più. Occorre poi fare attenzione a non oltrepassare il chilometraggio previsto nel contratto, altrimenti si sarà costretti a pagare una penale. In certi casi, è richiesto un deposito di garanzia al momento di negoziare il leasing.
Tutti gli elementi di cui tenere conto e le scadenze per la disdetta, così come le conseguenze in termini economici, sono fissati dai termini contrattuali.
Accesso alla nostra rubrica Leasing e al suo calcolatore
Per finanziare una nuova auto può essere interessante stipulare una forma di credito privato. Calcolate subito i tassi!
Rubrica e pagine connesse: Tutta l'assicurazione auto in 28 punti - Auto in leasing